La Nostra Storia di Innovazione
Pionieri nell'evoluzione delle tecniche cinematografiche digitali dal 2021, trasformiamo la visione creativa in realtà attraverso metodologie proprietarie
Analisi Percettiva
Studiamo come l'occhio umano reagisce ai cambi di movimento, colore e prospettiva. Ogni transizione viene progettata considerando i tempi di risposta della retina e i pattern di attenzione visiva. Questo ci permette di creare effetti che sembrano naturali anche quando sono tecnicamente complessi.
Mappatura Emotiva
Ogni effetto visivo porta con sé un'emozione specifica. Attraverso anni di ricerca, abbiamo catalogato oltre 200 combinazioni di movimento, timing e colore, ciascuna associata a precise risposte emotive. Questa mappa guida ogni nostra creazione tecnica.
Implementazione Adattiva
I nostri algoritmi si adattano automaticamente al contenuto, analizzando fattori come luminosità, contrasto e movimento per ottimizzare ogni transizione. Non esistono soluzioni universali: ogni progetto richiede un approccio specifico calibrato sul materiale di partenza.
Ricerca e Sviluppo Continuo
Dal nostro laboratorio di Torino, collaboriamo con università europee per esplorare nuove frontiere del video editing. I nostri progetti di ricerca del 2024 hanno portato allo sviluppo di 15 nuove tecniche di transizione oggi integrate nei nostri corsi.
La nostra filosofia? Ogni pixel racconta una storia. Non ci limitiamo a insegnare software: trasmettiamo una comprensione profonda di come immagini in movimento possano veicolare emozioni, creare suspense o guidare l'attenzione dello spettatore.
Ore di ricerca nel 2024
Brevetti depositati
Tecniche catalogate
Dr.ssa Chiara Monteverde
Direttrice Ricerca Percettiva
Il team di ricerca include neuroscienziati, registi e programmatori. Questa interdisciplinarità ci permette di innovare davvero: non copiamo tendenze, le creiamo. I nostri studenti imparano tecniche che spesso anticipano di mesi gli standard dell'industria.
Ogni settimana dedichiamo 20 ore alla sperimentazione pura. Molti esperimenti falliscono, ma quando una nuova tecnica funziona, cambia il modo di concepire il montaggio video. È così che sono nate le nostre famose "transizioni liquide" nel 2023.